Il mio nuovo Kindle Paperwhite
Da molti anni, ormai, non inseguo gli ultimi modelli dei device che uso quotidianamente. Questo comporta che, quando decido di sostituirne uno perchĆ© ormai lo considero non più in linea con le mie esigenze, il “salto tecnologico” tra il vecchio modello in mio possesso e quello nuovo che compro risulta evidente.
Ieri ho approfittato degli sconti in atto e ho sostituito il mio Kindle di 7a generazione in servizio dal 9 ottobre del 2014 con il nuovo Kindle Paperwhite di 12a generazione.
Le differenze tra i due device si vedono a colpo d’occhio: lo schermo del nuovo ĆØ più grande (7” contro i 6” del vecchio) e decisamente più luminoso, in quanto auto-illuminato (mentre per illuminare il vecchio modello c’ĆØ bisogno di una fonte luminosa esterna).
Inoltre, lo schermo è decisamente più reattivo al tocco, oltre al fatto che si aggiorna molto più velocemente.
Anche i caratteri risultano più chiari e più nitidi anche quando li si evidenzia.
La configurazione del nuovo modello ĆØ stata davvero di una semplicitĆ disarmante: la app di Kindle installata sul mio smartphone ha rilevato il nuovo dispositivo e ha fatto tutto in autonomia.
Per il momento, forse anche in ragione dell'entusiasmo dovuto alla novitĆ , l’esperienza d’uso ĆØ talmente piacevole che, per la prima volta, non rimpiango i libri cartacei.
Il Kindle Paperwhite ĆØ disponibile su Amazon.
Commenti
Posta un commento